
Elena Alessandri
Sono una ricercatrice universitaria ed appassionata cinofila. Di origine umbra, vivo da diversi anni in Svizzera dove dirigo un centro di ricerca in scienze cognitive legate alla musica presso l'Università di Scienze Applicate di Lucerna. Fin da piccola i cani sono stati elemento integrante della mia quotidianità, ma è con il ‘mio’ primo cane – Vina – che ho scoperto il fascino e la portata del rapporto uomo-cane.
Dal 2017 sono attiva nel campo dell’addestramento e sport cinofilo, nel 2020 ho deciso di intraprendere una formazione professionale pluriennale quale educatrice cinofila specializzata in terapia comportamentale presso l’Accademia Svizzera di Psicologia Animale, Educazione Comportamentale ed Addestramento ATN. Con Vina lavoro anche in ambito sportivo, nelle discipline tracce, ricerca su campo e obbedienza.
Il mio sistema di educazione e addestramento si basa sul rinforzo positivo e sullo sviluppo di una comunicazione chiara e coerente tra uomo e cane. Il rapporto tra uomo, cane ed ambiente circostante, ed il benessere del team, sono al cuore del mio lavoro. Nella scelta degli esercizi e delle tecniche da applicare mi baso sulle più recenti teorie e conoscenze negli ambiti dell'etologia e psicologia canine e delle scienze cognitive animali. Il mio obiettivo è aiutare ogni team uomo-cane ad entrare in sintonia a livello mentale ed emotivo, a sviluppare i punti di forza individuali e trovare così un equilibrio per una convivenza serena ed appagante.
Esperienza formativa
Dal 2022 formazione "Recallers" , "Home School the Dog" e "Crate Games" con Susan Garrett, Say Yes (Canada)
Dal 2020 formazione professionale come Educatrice Cinofila Comportamentale, Accademia di psicologia animale applicata e terapia comportamentale, ATN (Svizzera)
2021 “Premi e Rinforzo nella Vita Quotidiana” - differenza tra premio e ricompensa nel rinforzo positivo - Gerd Schreiber, ATN (Svizzera
2021 "Il Richiamo" - tecniche, esercizi e problematiche per un segnale di richiamo affidabile - Katy Sonderschäfer, ATN (Svizzera)
2020 “Una Base Sicura” - comunicazione, linguaggio corporeo, rapporto e condotta - Angelo Vaira, ThinkDog (Italia)
2020 “La Forza del Controllo”, Gerd Schreiber, cumcane familiaris (Svizzera)
2020 “Nuove Video-Analisi sul Linguaggio Corporeo e la Comunicazione tra Cani”, Martin Rütter, D.O.G.S. (Germania)
2019 “V.I.P. Dogs Academy” - ansia, problemi comportamentali, sicurezza e fiducia nel rapporto - Tina Schwarz, clever | soul | dogs (Germania)
2019 “Cani da Tartufo”, Martina Schmolz, dog4you (Svizzera)
2019 "DogFit" - coordinazione, rinforzo muscolare e benessere fisico - Claudia Bielmann, dog4you (Svizzera)

Vina
Vina vom Elisabethenrain (questo il nome completo di nascita!) è una cagnolina Golden Retriever proveniente dall’allevamento di Doris & Herbert Reck (https://www.elisabethenrain.ch/) in Schwarzenberg, Svizzera. Vina è nata il 29 gennaio 2017 ed è arrivata da me a nove settimane di vita. Fin da subito si è dimostrata essere una cagnolina intelligente, amorevole, amante del lavoro ma anche molto sensibile. La sua sensibilità ed emotività ci hanno offerto innumerevoli difficoltà nella vita quotidiana, ma anche opportunità per imparare e crescere assieme.
Vina è un’esperta in coccole rilassanti e contatto fisico, è la mia compagna di avventure, assistente di ricerca, ed insegnante. Grazie a lei ho imparato cosa significa procedere ‘a piccoli passi’, quanto valore si trova nei più minuscoli successi, quanto forte può risuonare un ‘no’ appena sussurrato, e quanto complesso e sconcertante può apparire il mondo. Vina mi ha insegnato cosa significa davvero riporre fiducia in qualcuno, essere un team.
Vina adora lo sport e il lavoro, la sua passione sono le tracce (lavoro di naso), ma non dice mai di no anche ad una buona sequenza di esercizi di obbedienza ed ama particolarmente costruire nuovi esercizi assieme. Nuotare (lago, fiume), giocare con una palla e rilassarsi con uno dei suoi (innumerevoli) peluche sono anche nella sua lista di priorità per una vita felice. È una buongustaia ed apprezza una alimentazione variata e mediterranea: carote, cetrioli e cavoli rapa sono tra le sue verdure preferite.
Risultati sportivi
2022 Cane d'Accompagnamento Classe 2 (BH2) - discipline tracce, ricerca su campo, obbedienza e condotta. 270/300 punti, 1. Classificata (Langenthal, Svizzera). Menzione di lavoro con valutazione 'molto buono'.
2022 Gara multipla, Cane d'Accompagnamento Classe 2 (BH2) – discipline obbedienza e condotta. 181/200 punti, 3. Classificata (Niederlenz, Svizzera).
2021 Gara multipla, Cane d'Accompagnamento Classe 2 (BH2) – discipline obbedienza e condotta. 163/200 punti, 6. Classificata (Wohlen, Svizzera).
2020 Cane d'Accompagnamento, Classe 1 (BH1) – discipline tracce, obbedienza e condotta. 263/300 punti, 4. Classificata (Inwil, Svizzera). Menzione di lavoro con valutazione ‘buono’.
2020 Cane d'Accompagnamento, Classe 1 (BH1) – discipline tracce, obbedienza e condotta. 285/300 punti, 1. Classificata (Malters, Svizzera). Menzione di lavoro con valutazione ‘molto buono’.
2020 Gara multipla, Cane d’Accompagnamento, Classe 1 (BH1) – discipline obbedienza e condotta. 176/200 punti, 2. Classificata (Winterthur, Svizzera).
2020 Esame di Condotta, Classe Principianti. 97/100 punti, 1. Classificata e menzione d’onore (Sissach, Svizzera).
2019 Esame di Condotta, Classe Principianti. 89/100 punti, 15. Classificata (Niederbipp, Svizzera).
2019 Esame di Condotta, Classe Principianti. 95/100 punti, 8. Classificata (Stans, Svizzera).
2019 Olimpiade Canina, discipline miste, 106/110 punti, 19. Classificata su 171 Teams (Littau, Svizzera).
"Il cane è il mio compagno di viaggio, amico e partner sociale, difensore e maestro di vita. La comunicazione e l’educazione tra uomo e cane è reciproca: nell’insegnare al mio cane come (soprav)vivere in una società umana, ritrovo il contatto con la mia natura più antica. Attraverso gli occhi, il cuore e il naso del mio cane (ri)scopro ogni giorno cosa significhi essere uomo."
AnimaTeam